TECNICO SUPERIORE PER L’INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0

Non perdere l’opportunità di formarti per rispondere alle sfide di Industry 4.0

AREA 4 – NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY – MECCANICA – MECCATRONICA

Home » Tecnico Superiore per l’informatica nell’industria 4.0

PROFILO PROFESSIONALE: IL FOCUS

Il Tecnico Superiore per l’informatica nell’industria 4.0 gestisce, su modelli dati, l’assemblaggio, la configurazione su asset fisico, il test in azienda, il collaudo presso cliente e il successivo aggiornamento, nel ciclo di vita, dei componenti informatici di singole macchine automatiche e di linee complete di impianti automatizzati.

CON INDUSTRY 4.0 SERVONO TECNICI CAPACI DI GESTIRE I NUOVI SISTEMI DI PRODUZIONE

COSA SA FARE?

  1. Recepire i dati e trasformarli in informazioni (diagnostiche, di produttività)
  2. Operare nell’acquisizione dati e nell’elaborazione delle informazioni
  3. Verificare il corretto funzionamento dell’integrazione dei dati nella rete aziendale
  4. Trasferire i dati verso e dal cloud garantendo condizioni di sicurezza e di integrità degli stessi
  5. Curare  i successivi aggiornamenti e manutenzioni dei componenti informatici nel ciclo di vita dell’impianto

QUALE LAVORO?

  • Può trovare impiego in aziende che progettano, producono, installano o utilizzano, sistemi automatizzati che si avvalgono in modo diffuso di sistemi software, sia locali (montati su macchine) che gestiti “in remoto” attraverso reti informatiche (tablet, cloud, …).
  • Si occuperà della realizzazione, dell’affidabilità e della sicurezza dei sistemi software utilizzati, in quest’ultimo caso con particolare riguardo alla cybersecurity.

QUADRO ORARIO

3_QUADRO ORARIO_CORSO INFORMATICA INDUSTRA 40

Sede di:

  • Vicenza
  • Thiene (VI)

ISCRIVITI ALLE SELEZIONI PER ACCEDERE AI CORSI

Vuoi conoscere nel dettaglio
i moduli formativi del corso?

DETTAGLIO FINANZIAMENTI

Per elenco completo finanziamenti per sedi e corsi consultare la pagina dedicata qui.

BIENNIO  2023-25 SEDI DI:
Thiene – Vicenza       

  • DGR 1032 del 22/08/2023
  • DECRETO N. 1402 DEL 05/10/2023

Nell’ambito del PNRR Missione 4 – Componente 1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università – Riforma 1.2: Riforma del sistema ITS – Investimento 1.5: Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (M4C1I1.5). codice CUP B34D23003540006 – Codice di progetto M4C1I1.5-2023-1242-P-31178

 

BIENNIO 2024-26 SEDI DI: 

Thiene – Vicenza     

  • DGR 808 DEL 12/07/2024
  • DDR 1211 DEL 18/09/2024

Nell’ambito del PNRR Missione 4 – Componente 1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle Università – Riforma 1.2: Riforma del sistema ITS – Investimento 1.5: Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (M4C1I1.5). codice CUP B34D23003540006 – Codice di progetto M4C1I1.5-2023-1242-P-31178

Articoli che ti potrebbero interessare 

APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI 2025-27 DELL’ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO

APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI 2025-27 DELL’ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO

Aperte le iscrizioni ai corsi del biennio 2025-27. Sono 500 i posti disponibili in 16 sedi in tutto il Veneto per quattro profili di alta formazione post diploma in meccatronica. Una risposta concreta al mismatch occupazionale nel cuore del Veneto industriale. A...