La cyber security ha un ruolo sempre più importante per la difesa delle infrastrutture informatiche

Sottovalutare la Cyber security, oggi, porta ad una serie di problemi alle aziende ed alla pubblica amministrazione che a cascata si riverberano sugli utenti in un vero e proprio effetto domino. Non sembra essere ancora percepita l’urgenza della Cyber security, anche in Veneto: la rete è per sua natura un insieme di connessioni che collegano tutti i computer del mondo ed è proprio questa interconnessione che rende gli attacchi hacker così rovinosi. Ci troviamo qui a vedere le due facce di una medaglia: se da un lato lo sviluppo della tecnologia ha reso disponibili servizi sempre più evoluti, dall’altro anche gli hacker tendono ad aggiornarsi riuscendo a mettere in seria difficoltà le reti mondiali.

La Cyber security e gli aspetti da tenere in grande considerazione

Quando si decide di intraprendere una carriera di esperto per la sicurezza informatica bisogna avere chiaro che la tecnologia sarà nostra alleata ma al pari bisognerà imparare a gestire il fattore umano. Molto spesso, purtroppo, la falla che consente gli attacchi ha origine in un’azione della persona interna all’azienda. Ecco quindi che chi lavora nel settore della sicurezza informatica deve, non solo controllare che il software e l’hardware funzionino al meglio ma anche portare avanti la cultura della sicurezza. Non di rado ci si imbatte in sistemi informatici messi a dura prova da dipendenti o collaboratori che cadono nella trappola del phishing che agisce tramite email oppure che bypassa password non molto forti e quindi facilmente violabili.

L’esperto di Cyber security nell’industria, un lavoro sempre più ricercato

Ecco perché sono sempre di più le aziende che stanno cercando di correre ai ripari ricercando nel mercato figure capaci di controllare e proteggere la loro rete di dati. Ma le richieste si scontrano con il fatto che non ci sono sufficienti figure formate nel settore sicurezza e della data science. Ecco quindi che un percorso di studi post diploma nelle aree della Cyber Security in Veneto offre ottime possibilità di carriera.

La Cyber security e l’intelligenza artificiale: un lavoro da data scientist

Per ottenere un sistema di sicurezza informatica in grado di andare incontro a tutte le nuove sfide che la tecnologia offre entra in gioco anche l’intelligenza artificiale; mediante il machine learning ed il deep learning l’IA riesce a raccogliere dati, imparare da essi ed elaborare azioni nel più breve tempo possibile. Si sta quindi esplorando un aspetto peculiare della Cyber security che incontra la sfera della data science. Grazie all’analisi in tempi brevissimi di un’enorme quantità di dati l’intelligenza artificiale offre al data scientist la possibilità di ottenere un’analisi puntuale dei rischi: questo mette l’esperto della sicurezza nelle migliori condizioni per operare con velocità. Anche in questo caso si parla di figure sempre più ricercate che possono formarsi nel corso post diploma di data scientist in Veneto.

 

 

Articoli che ti potrebbero interessare

LAVORI A PIENO RITMO: CDA IN VISITA ALLA NUOVA SEDE ITS

LAVORI A PIENO RITMO: CDA IN VISITA ALLA NUOVA SEDE ITS

L'avanzamento dei lavori di ristrutturazione per la realizzazione della nuova sede ITS procede a pieno ritmo. A testimoniarlo, il CdA della Fondazione ITS Academy Meccatronico Veneto, in visita al cantiere con il rappresentante della Provincia di Vicenza.SPAZIO...

ERASMUS+ ITS 2025: VIA ALLE DOMANDE

ERASMUS+ ITS 2025: VIA ALLE DOMANDE

Pubblicato il bando per l’assegnazione delle borse di studio ERASMUS+ ITS. Le domande possono essere inoltrate già da ora, entro e non oltre il 31 marzo 2025. La Fondazione ITS Academy Meccatronico Veneto, titolare di carta ECHE (Erasmus Charter for Higher Education),...

ERASMUS+: STUDY TOUR PER ITS MECCATRONICO VENETO

ERASMUS+: STUDY TOUR PER ITS MECCATRONICO VENETO

Grazie alle iniziative del Programma Erasmus+, dal 1° al 5 marzo, una delegazione di ITS Academy Meccatronico Veneto ha partecipato a uno study tour in Francia. Obiettivo: rafforzare le collaborazioni nel settore della formazione e dell’industria.CON L’ERASMUS+ NUOVE...

AL VIA IL PROGETTO F1 IN SCHOOLS ITALY IN TRIVENETO

AL VIA IL PROGETTO F1 IN SCHOOLS ITALY IN TRIVENETO

I motori sono caldi e tutto è pronto per il via ufficiale del Progetto F1 Schools Italy in Triveneto! Il progetto, presentato il 18 febbraio presso il Comune di Schio alla presenza di Cristina Marigo, Sindaco del Comune di Schio, Barbara Corzato, Vice Sindaco e...

MISSIONE IN EGITTO PER  ITS MECCATRONICO VENETO

MISSIONE IN EGITTO PER ITS MECCATRONICO VENETO

L’ITS Academy Meccatronico Veneto in missione in Egitto il 12 e 13 febbraio nell’ambito dell’iniziativa promossa dal MiM (Ministero Istruzione e Merito). Obiettivo sviluppare la collaborazione tra i due Paesi per la diffusione della lingua italiana in Egitto e...

ERASMUS+ CON ITS MECCATRONICO VENETO: PAROLA AI PROTAGONISTI

ERASMUS+ CON ITS MECCATRONICO VENETO: PAROLA AI PROTAGONISTI

L’Erasmus+ si conferma, per gli studenti dell’ITS Academy Meccatronico Veneto, un'esperienza sempre molto positiva dal punto di vista delle competenze tecniche e umane potenziate. Dai racconti di alcuni dei 23 protagonisti del Progetto Erasmus+ 2024, emergono i punti...

AGGIORNAMENTO DOCENTI: I CORSI 2025

AGGIORNAMENTO DOCENTI: I CORSI 2025

Nuovi corsi per aggiornamento docenti Formare i docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Questa una delle attività istituzionali della Fondazione  ITS Academy Meccatronico Veneto. Qui  il pacchetto dei corsi di aggiornamento docenti in programma il primo...