Progettare una macchina F1 in miniatura ad aria compressa. Un sogno, una sfida, un progetto reale: il Progetto F1 Schools Italy, in cui l’ITS Academy Meccatronico Veneto è in prima fila come Competence Centre area Triveneto. Gli studenti, le studentesse e i tutor dei corsi della sede di Schio saranno coinvolti nel supportare l’organizzazione, gli aspetti tecnici e logistici della partecipazione all’iniziativa dei team provenienti dagli Istituti superiori di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige. Ben 15 le scuole aderenti, per circa 114 partecipanti divisi in 19 squadre.
UNO SGUARDO AL FUTURO PER AZIENDE E ISTITUZIONI
Il progetto F1 in Schools Italy riceve forte supporto dalle istituzioni e aziende dell’Alto Vicentino. Il progetto F1 in Schools Italy riceve forte supporto dalle istituzioni e aziende dell’Alto Vicentino. Il Comune di Schio (VI) ospita le qualificazioni e le finali interregionali. Anche Confartigianato Alto Vicentino, Confindustria Alto Vicentino e le aziende locali del settore meccanico partecipano attivamente e guardano con fiducia a questi giovani per il futuro dell’imprenditoria.
Cos’è il Progetto F1 in Schools Italy?
F1 in Schools è una sfida multidisciplinare, in cui squadre di studenti provenienti dalle scuole superiori di tutta Italia, collaborano e progettano insieme una macchina F1 ad aria compressa in miniatura.
Ogni squadra, composta da 3 a 6 studenti, è chiamata a comporre un vero e proprio team di Formula 1 e portare a termine tutte le fasi in vista dell’obiettivo finale. Dalla creazione dell’identità del gruppo, al brand, dal piano di comunicazione e del business plan, fino alla realizzazione di una vettura da competizione in miniatura, con tanto di race test su un rettilineo di 24 metri.
La squadra vincitrice avrà la possibilità di rappresentare l’Italia alle Finali Mondiali di F1 in Schools.
F1 IN SCHOOLS ITALY: IL RUOLO DELL’ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO
Nel Progetto F1 in Schools Italy, l’ITS Meccatronico Veneto entra con il ruolo di coordinatore delle competenze per i team composti da studenti e studentesse provenienti da Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali del Triveneto. Hanno aderito ben 15 scuole secondarie di secondo grado, con 19 team, per un totale di 114 partecipanti dalle province di Belluno, Bolzano, Padova, Rovigo, Treviso, Trieste, Venezia, Vicenza, Verona.
Hard skills e soft skills: una gara su competenze trasversali
L’iniziativa, infatti, è molto più di una semplice competizione. Si concretizza come una straordinaria opportunità educativa che abbraccia tutte le 8 competenze chiave europee, ovvero:
- Comunicazione nella lingua madre, attraverso presentazioni, report e collaborazioni di gruppo.
- Comunicazione nelle lingue straniere, partecipando a competizioni internazionali
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
- Competenza digitale
- Imparare a imparare. Il programma incoraggia l’autonomia e la capacità di apprendere in modo continuo e adattativo,
- Competenze sociali e civiche. Lavorare in team promuove l’empatia, la collaborazione e le abilità di leadership.
- Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Gli studenti imparano a gestire progetti, dal concept alla realizzazione.
- Consapevolezza ed espressione culturale. Gli studenti ampliano i loro orizzonti culturali e apprezzano la diversità.
GLI STUDENTI DELL’ITS MECCATRONICO SI METTONO IN GIOCO PER CRESCERE
Una gara, quindi, ma soprattutto un’esperienza unica che prepara gli studenti per il futuro in modo innovativo e completo. Non solo per una carriera nel settore ingegneristico e automobilistico in particolare, ma per qualsiasi percorso futuro, grazie all’allenamento di competenze trasversali indispensabili. Con questo obiettivo, studenti, studentesse e tutor dei corsi ITS Academy Meccatronico Veneto della sede di Schio (VI) avranno il compito di Competence Centre, ovvero dovranno coordinare le squadre partecipanti provenienti da Istituti superiori del Triveneto in tutte le fasi del progetto: organizzazione, aspetti tecnici, logistica. Un ruolo cruciale per lo svolgimento ottimale del progetto.
Un ruolo chiave già in fase di qualificazione. Saranno loro, infatti, supportati dai tecnici organizzatori, a svolgere la fase di analisi del progetto, le misurazioni e la valutazione delle auto secondo i parametri dettati dal regolamento mondiale. I futuri tecnici superiori dell’ITS saranno quindi i giudici, chiamati ad assegnare punteggi e penalità. Saranno loro, inoltre, a spiegare le valutazioni alle squadre, fornendo indicazioni e istruzioni per migliorare e perfezionare i progetti in vista delle finali.
Le tappe di F1 Schools Italy: ITS Academy Meccatronico Veneto al fianco dei partecipanti fino alle finali
La gara si snoda in più fasi: dalle qualifiche nel mese di febbraio, alle finali regionali e interregionali a maggio, fino alle finali nazionali.
Primo banco di prova per i team del Triveneto sono le qualifiche interregionali, che si svolgeranno il 22 e il 23 febbraio presso il Palazzetto dello Sport “Don Bosco” di Schio (VI). Tutte le squadre si ritroveranno nuovamente a Schio il 10 e l’11 maggio per le finali interregionali. Gli otto team che supereranno questa sfida accederanno alle finali nazionali, confrontandosi con le altre finaliste d’Italia.
Siamo certi che i ragazzi e le ragazze dell’ITS Academy Meccatronico Veneto sapranno affiancare con competenza i loro “colleghi” più giovani durante F1 in Schools Italy.
Sarà per loro un’occasione di crescita ulteriore, in cui potranno misurarsi in una nuova posizione, questa volta di supervisione e di guida. Soft skills sostanziali nel mondo del lavoro di oggi, che si apprendono solo grazie a esperienze costruttive e concrete come questa. Per i tutor, un’esperienza attraverso cui potranno indirizzare i propri studenti verso ruoli di sempre maggiore responsabilità.